Nato a Pordenone nel 1977 si è diplomato in composizione presso il conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine sotto la guida del M° Renato Miani.
Le sue opere sono state eseguite, nei maggiori centri italiani, da alcuni tra i più importanti nomi della musica italiana e internazionale come, tra gli altri, Flavio Emilio Scogna, Alda Caiello, Roberto Abbondanza, Francesco D’Orazio, Silvia Cappellini Sinopoli, Daniela Petracchi, Antonella Ruggiero, Michelangelo Carbonara, Pasquale Iannone, Nicola Fiorino, il Monesis Ensemble, il trio “Clara Schuman”, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra filarmonica di Lublino, l’Orchestra sinfonica “Nova Amadeus”, l’orchestra “Nuova Scarlatti di Napoli”, l’Orchestra Sinfonica di Bari, la Ra’anana Symphonet, il Coro lirico sinfonico romano.
Tra le varie opere, vale la pena segnalare “Cantico dei Cantici” (ed. Casa Musicale Sonzogno) cantata ebraica per soli coro ed orchestra, presentata a Roma nel 2004 e scelta dalla città di Lublino per celebrare il primo anno della scomparsa di Giovanni Paolo II, “Infinito silenzio” (ed. Curci) canto per baritono ed orchestra su una poesia si David Maria Turoldo, “Luce” (ed. Curci), primo quadro musicale di una trilogia sulla bellezza che comprende anche “Trasparenza” e “Silenzio”.
Nel 2006 scrive “Icone” (ed. Stradivarius), suite sinfonica, tratta dal balletto “Il segreto della tredicesima luna”, per cui ha composto le musiche, presentato in prima assoluta al Teatro Giovanni da Udine.
Nel 2008 su commissione della Conferenza Episcopale Italiana per l’inaugurazione dell’anno paolino, scrive “Destinazione del Sangue” (ed. Stradivarius), opera musicale su testi di Davide Rondoni, presentata a San Giovanni in Laterano le cui repliche vengono programmate in numerose città italiane. Tale opera è stata prodotta e distribuita in cd, assieme ad “Icone”, da Stradivarius (etichetta leader nel campo della musica contemporanea) su scala mondiale.
Nel 2009 su commissione di Sat2000 scrive “EastWest Romance” (Ed.Curci), per violino ed orchestra, eseguito in prima assoluta da Francesco D’Orazio e dalla Ra’anana Symphonet, a Gerusalemme in occasione del concerto per la Riconciliazione in occasione del viaggio di Benedetto XVI in Terra Santa.
E’ in corso di pubblicazione “A piano diary”, per l’etichetta discografica “Libera”, diario musicale per piano solo prodotto da Roberto Colombo.
E’ stato ideatore e direttore artistico della collana discografica di “Arte Solidale” promossa da Curci, Feltrinelli/Ricordi Media Store e dalle Acli Nazionali che ha coinvolto, tra gli altri, artisti quali Flavio Emilio Scogna, Silvio Amato e l’ensemble del Teatro La Scala di Milano.
E’ attivo anche nell’ambito della musica per immagini e della canzone d’autore. In questo ambito, tra l’altro, c’è da segnalare il premio “Lunezia” per il brano “canzone fra le guerre” presentato a Sanremo 2007 da Antonella Ruggiero, di cui è autore. Lo stesso brano è stato finalista del premio Unicef 2007.
E’ autore delle musiche del Musical “La Favola dei saltimbanchi”, tratto da un’opera di Michael Ende, realizzato e portato in tournee in molte città italiane nel 2000.
Ha scritto inoltre musiche per la televisione per Rai e Sat2000.
Le sue opere vengono eseguite nelle più importanti città italiane e diffuse da radio rai, filodiffusione, radio vaticana e da numerose altre emittenti radiofoniche e televisive. Le sue opere sono edite da Casa Musicale Sonzogno, Curci, Stradivarius.
E’ membro del direttivo del Sindacato Nazionale Autori Compositori e fa parte della commissione ex art. 18 della Siae.
E’ presidente dell’Unione Nazionale Arti e spettacolo delle Acli e per le stesse coordina il dipartimento istituzioni. Già Fondatore e Presidente del Forum Nazionale dei Giovani, è inoltre Presidente del Centro studi per le politiche giovanili Cnel-Fng.
