Flautista siciliana distintasi nel panorama musicale e fattasi apprezzare dalla critica per le sue raffinate qualità interpretative e per il forte temperamento musicale, Daria Grillo ha intrapreso lo studio del flauto con il M° Maurizio Bignardelli e lo ha completato brillantemente, nel 1996, con il M° Salvatore Ferrisi presso il Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina. Nello stesso Conservatorio ha conseguito, pure, il Diploma in Didattica della Musica (2004) e ancora (con il massimo dei voti e la lode) il Diploma Accademico di II Livello -Corso interpretativo flauto- (2006).
Nell’Anno Accademico 1995 è stata selezionata come allieva dei Corsi di Alto perfezionamento flautistico tenuti, dal M° Marzio Conti, alla Sankyo Academy di Firenze e all’ Accademie Internationale d’Été di Nizza (Francia). Nello stesso periodo, ha potuto approfondire gli studi anche con il M°Conrad Klemm all’Accademia Horus di Siracusa.
Successivamente ha frequentato l’Accademia Franco Ferrara di Altomonte (CS) dove ha seguito i maestri Maxence Larrieu ed Angelo Persichilli. Con quest’ultimo ha proseguito gli studi presso i Corsi Internazionali di Portogruaro (VE) ed ha conseguito, il Diploma di Alto perfezionamento (riportando il I Premio) presso l’Accademia Italiana del Flauto -A.I.F.- di Roma (2001).
Ha curato, inoltre, la formazione cameristica con i Maestri Anthony Pay, Giorgio Lovato, Alessandro Specchi, Denis Wick, Luciano Cerroni e Giorgio Proietti.
Premiata in prestigiosi Concorsi Nazionali ed Internazionali [“B. Albanese” di Caccamo (PA), “G. Campochiaro” di Pedara (CT); “A.M.A. Calabria”; “P. Mandanici” di Barcellona P.G (ME); “Concorso Internazionale Città di Massafra” (TA)], ha ottenuto numerosi riconoscimenti, borse di studio, premi artistici ed anche il Diploma d’Onore al TIM -Torneo Internazionale di Musica.
Attiva in diverse orchestre, tra cui l’ E.L.M.T. (TP), l’E.A.R. (ME), l’O.T.L.I.S. (Spoleto), l’Orchestra Nazionale di Kiev, l’Orchestra del Teatro della Moldovia, l’Orchestra Internazionale Giovanile “F.Fenaroli”, è stata diretta da insigni Maestri quali Peter Maag, Antonello Allemandi, Filippo Benedetti Michelangeli, Massimo De Bernard, Maurizio Arena, Nicola Luisotti ed ha collaborato con importanti artisti tra cui Ray Charles, Dimitra Theodossiu, Katia Ricciarelli.
Attualmente é I Flauto dell’orchestra etno-classica “I Tersicore”, ensemble con cui ha già effettuato tournées in numerosi stati europei, intensa attività concertistica per importanti Associazioni Musicali italiane, è stata ospite per svariate TV nazionali ed ha registrato il CD dal titolo Sicilia contenente musiche originali del M° Rosario Rifici. All’attività orchestrale affianca un’intensa carriera concertistica in duo flauto-chitarra (Duo Frida con Maria Grazia Caffarelli), flauto-pianoforte (con Michelangelo Carbonara).
Come critico musicale, da oltre un triennio, è stata chiamata a collaborare stabilmente con la redazione della prestigiosa rivista nazionale flautistica FALAUT.
Si dedica, pure, alla ricerca musicologia, incentrandola prevalentemente sul mondo del flauto. Un saggio di un suo precedente lavoro, dal titolo “Arrigo Tassinari, il flautista di Toscanini”, è stato inserito nel libro Il flauto in Italia, raccolta di saggi a cura di Claudio Paradiso, editi dal Poligrafico dello Stato.
Laureata in Filosofia, svolge attività didattica nella Scuola Media ad Indirizzo Musicale.
